Accedi all'area riservata
Contattaci
OBBLIGO POLIZZE CATASTROFALI
Marted́ 04 Febbraio 2025
Obbligo delle polizze catastrofali
Introduzione La Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213 del 30 dicembre 2023) ha introdotto l'obbligo per le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia di stipulare una polizza assicurativa per la copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Questa misura mira a ridurre l'impatto economico di eventi estremi e a garantire una maggiore resilienza del tessuto imprenditoriale italiano.
Ambito di applicazione L'obbligo si applica a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, che possiedono beni immobili, impianti, macchinari e attrezzature destinati all'attività economica. Tuttavia, gli imprenditori agricoli, definiti dall'articolo 2135 del Codice Civile, sono esentati da questo obbligo, per i quali la sottoscrizione della polizza rimane facoltativa.
Tipologie di eventi coperti Le polizze catastrofali devono garantire una copertura contro danni causati da:
- Terremoti
- Alluvioni
- Frane
- Inondazioni
- Esondazioni
Scadenze e sanzioni Le imprese sono tenute a sottoscrivere la polizza entro il 31 marzo 2025. Il mancato rispetto di questo obbligo potrebbe comportare l'esclusione da contributi pubblici e agevolazioni finanziarie in caso di danni derivanti da eventi calamitosi.
Aspetti normativi e operativi Attualmente, si è in attesa del decreto attuativo da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in concerto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che definirà le modalità operative per l'applicazione dell'obbligo.
Conclusione Si invitano quindi le aziende a contattare il proprio consulente assicurativo al fine di rispettare la previsione normativa.
Tutte le news & eventi